School of Seeing presenta anche per il 2021 il Corso Base di Fotografia a Mestre – Venezia, dedicato a chi vuole apprendere e avvicinarsi alla fotografia con un approccio semplice e guidato, o per chi vuole mettere ordine alle idee raccolte come autodidatta, attraverso un percorso strutturato, insieme ad un fotografo professionista.
DATA INIZIO PROSSIMO CORSO BASE: Martedì 12 GENNAIO ORE 19:30
Il corso si sviluppa in un percorso didattico di 6 incontri settimanali offrendo a tutti, principianti o semplici appassionati, la possibilità di imparare ad utilizzare al meglio la propria fotocamera, senza preclusione di modello, tipologia, o marchio. Non sono ammessi smartphone o fotocamere senza possibilità di intervento manuale. Benvenute le fotocamere a pellicola.
Ogni lezione ha una durata di 90 minuti. Oltre alle 6 lezioni teoriche, si organizzerà una uscita a Venezia della durata di circa 3 ore, per mettere in pratica le nozioni acquisite durante il corso. Il corso ha un costo di 200,00 euro.
Le lezioni inizieranno alle ore 19:30 e termineranno alle ore 21:00, per consentire anche agli appassionati che lavorano o studiano di raggiungere la sede del corso e frequentare con continuità.
Tutti gli argomenti trattati saranno illustrati mediante video proiezioni; il materiale didattico verra’ rilasciato ai partecipanti insieme ad un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni usare il form di contatto del sito oppure chiamare al numero +39 380 3158 202
Programma del corso
Lezione 1
Elementi di base
Cos’è la fotografia
Dal “rullino” al digitale
Attrezzatura fotografica; quale scegliere e perché
Obiettivi; quale usare, quando, perché
Come si impugna la fotocamera
Lezione 2
Esposizione e basi della composizione fotografica
ISO, velocità otturatore, apertura o diaframma; come usarli in modo corretto
La luce; impariamo a “leggerla”
La giusta esposizione; sovraesposizione e sottoesposizione
L’inquadratura; come usare la regola dei terzi e altre regole
Lezione 3
Modalità di scatto: Manuale programmata, Automatico a priorità di tempi e diaframma; loro significato e utilizzo
Velocità di scatto dell’otturatore; quale scegliere, come usarla
Apertura; quale scegliere per una corretta profondità di campo
Lezione 4
Come fotografare…Il paesaggio, Il ritratto
La fotografia di strada (street photography)
Flash; come e quando
Lezione 5
La sala posa
Lo scatto composto
Ideare, Comporre, Scattare, Realizzare
Primi contatti con le luci studio
Lezione 6
Gestione dei files; Il file “grezzo” (RAW, DNG, NEF…); descrizione, conversione e utilizzo pratico
Importazione, catalogazione, sviluppo del file, flusso di lavoro digitale
La post-produzione; correzione di luci, ombre, contrasto
Quali software utilizzare: presentazione di Lightroom e Photoshop